Logo Università degli Studi di Milano



 
 

REPROgress - Ricerca di base e traslazionale in riproduzione animale  

Attività di Ricerca

Il gruppo REPROgress svolge ricerche di base e applicate nell’ambito della biologia e biotecnologia della riproduzione in specie zootecniche e in modelli animali. L’obiettivo è comprendere i processi che regolano il differenziamento dei gameti e le prime fasi dello sviluppo embrionale con il fine di contribuire al miglioramento dell’efficienza riproduttiva, alla definizione di programmi di salvaguardia della biodiversità e allo sviluppo di applicazioni in campo biomedico.

Le linee di ricerca includono lo studio di approcci innovativi per il trattamento e la coltura dei gameti, degli embrioni e del tessuto gonadico, anche con tecniche di coltura 3D e di microfluidica, e l’approfondimento dei meccanismi molecolari che regolano l’acquisizione della competenza allo sviluppo embrionale dell’ovocita anche finalizzati alla definizione di “tools” diagnostici e predittivi del successo riproduttivo.

Per la conservazione delle risorse genetiche, i progetti sono dedicati alla comprensione dei meccanismi che regolano la resistenza alle basse temperature delle cellule germinali maschili e femminili e allo sviluppo di sistemi per il mantenimento della loro integrità funzionale in condizioni criogeniche al fine di impiegarli in diverse specie nelle tecniche di riproduzione assistita (ART).

Servizi offerti dal gruppo di ricerca

  • Crioconservazione gameti, embrioni, tessuto gonadico
  • Micromanipolazione di gameti ed embrioni
  • Colture cellulari e produzione in vitro di embrioni
  • Spermiogrammi ed esami funzionali dei gameti maschili
  • Banca del seme canino
  • Test di tossicologia riproduttiva
  • Gametogenesi in vitro
  • Valutazione morfologica e funzionale del tessuto gonadico
Torna ad inizio pagina