Ingegneria dei biosistemi agro-zootecnici e dell’ambiente
Attività di Ricerca
Il gruppo di ricerca “INGEGNERIA DEI BIOSISTEMI AGRO-ZOOTECNICI E DELL’AMBIENTE” si occupa prevalentemente di:
- sensoristica e automazione delle attività agro-zootecniche, applicando i criteri dell’agricoltura e della zootecnia di precisione, mediante l’implementazione di sistemi e sensori per il controllo operativo e il management informatizzato delle macchine agricole; il monitoraggio e il controllo degli allevamenti (intesi come un insieme animali, edifici e impianti) intensivi ed estensivi.
- innovazione tecnologica degli allevamenti, ponendo attenzione agli aspetti progettuali e impiantistici dei ricoveri, con lo scopo di ottimizzare la qualità dell’ambiente interno, intesa come integrazione di misure dei vari parametri ambientali “indoor”, per il benessere degli animali.
- contenimento dell’impatto ambientale indotto dall’attività zootecnica sia per quanto concerne le emissioni di ammoniaca, gas serra e polveri in atmosfera, sia relativamente alla riduzione del contenuto di azoto negli effluenti d’allevamento destinati all’utilizzazione agronomica.
- valutazione dell’impatto ambientale ed economico derivante dalle energie da fonte rinnovabile, in particolare nella produzione di biogas da reflui zootecnici.
- Ulteriori tematiche di ricerca riguardano l’ergonomia, lo studio e la progettazione di macchine agricole innovative, l’analisi energetica e di processo delle attività agro-zootecniche.
Servizi offerti dal gruppo di ricerca
- Valutazione della qualità dell’aria in allevamento (misura di concentrazione di gas e polveri)
- Valutazione dell’impatto delle emissioni da ricoveri e stoccaggi (misura di ammoniaca, gas serra e polveri)
- Valutazione dell’impatto ambientale di un allevamento
- Valutazione “welfare friendly” della gestione, della tipologia strutturale e impiantistica degli allevamenti
- Analisi delle prestazioni di sistemi di mungitura convenzionale e robotizzata
- Analisi della routine di mungitura