Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Igiene delle produzioni e Ispezione degli alimenti di origine animale  

Attività di Ricerca

Il gruppo di ricerca di ispezione degli alimenti di origine animale conduce ricerche relative alla sicurezza alimentare ed alla idoneità al consumo degli alimenti di origine animale freschi, conservati e trasformati, in tutte le fasi delle filiere produttive.

Attività principali

Microbiologia delle carni, dei prodotti della pesca e del latte e dei relativi prodotti derivati, applicata allo studio dei patogeni causa di malattie trasmissibili tramite gli alimenti, ai deterioranti microbici degli alimenti, agli indicatori di igiene di processo. Studi di ecologia microbica. Studi di Quantitative Microbial Risk Assessment (QMRA).
Analisi chimico-fisiche e strumentali per l'identificazione di indicatori di freschezza, idoneità, conformità, conservabilità e sicurezza degli alimenti.
Ricerca e studio di specie fungine tipiche e critiche in prodotti di origine animale e della popolazione micetica di ambienti di produzione; studio di fenomeni di biocompetizione tra miceti e batteri contaminanti gli alimenti; ricerca di micotossine e di metaboliti secondari nei prodotti di origine animale e vegetale.
Igiene nella distribuzione automatica di alimenti e bevande
Ispezione e certificazione degli alimenti di origine animale, rintracciabilità, aspetti relativi al controllo di qualità degli alimenti in conformità alla normativa comunitaria e nazionale.
Identificazione di specie ittica, carnea e microbica mediante tecniche di biologia molecolare.

Servizi offerti dal gruppo di ricerca

  • Valutazione conformità nuovi prodotti e processi
  • Challenge test
  • Microbiologia predittiva su alimenti pronti al consumo
  • Studi di shelf-life degli alimenti
  • Consulenze igienico-sanitarie negli stabilimenti di produzione, preparazione e trasformazione delle carni, dei prodotti della pesca e del latte
  • Ricerca e identificazione di specie fungine in prodotti di origine animale e ambienti di produzione
  • Ricerca di micotossine e di metaboliti secondari nei prodotti di origine animale
  • Identificazione morfologica e biomolecolare dei prodotti della pesca
  • Ricerca e identificazione dei parassiti zoonosici nei prodotti della pesca
  • Relazioni peritali di conformità alla normativa vigente (criteri microbiologici, etichettatura, additivi, componenti)
Torna ad inizio pagina