Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Temi e linee di ricerca  

Linee di ricerca

 

  • Attività funzionali e produttive degli animali da reddito e da compagnia
  • Patogenesi delle malattie infettive e non infettive degli animali da reddito e da compagnia
  • Epidemiologia delle malattie infettive degli animali da reddito a tutela della salute animale e dell'uomo
  • Sviluppo di sistemi di gestione igienico-sanitaria degli allevamenti animali da reddito a tutela del benessere degli animali, dell'efficienza produttiva e della salubrità degli alimenti
  • Applicazione di tecnologie classiche e innovative per lo studio dell’eziopatogenesi e per la diagnosi, la prevenzione, il controllo e la cura delle patologie animali in ambito medico, chirurgico e ostetrico ginecologico
  • Rapporto uomo-animale-ecosistema, incluse le popolazioni a vita libera, volto anche alla prevenzione dei rischi sanitari
  • Sicurezza e la qualità dei prodotti di origine animale lungo tutta la filiera produttiva sino alla trasformazione e al consumo
  • Metodologie innovative e biotecnologiche nell’ambito della chirurgia, dell’ingegneria tessutale, cellulare, microbica e della generazione e utilizzo delle cellule staminali volte alla comprensione e alla risoluzione delle malattie degli animali e dell’uomo
  • Genetica e genomica degli animali domestici finalizzate alla conservazione della loro biodiversità, alla promozione del loro miglioramento genetico, alla tracciabilità genetica dei loro prodotti a tutela della salute pubblica e alla comprensione dei meccanismi ereditari che presiedono al controllo delle malattie
  • Modelli animali e metodi alternativi, per la comprensione e la gestione delle patologie e della riproduzione animale
  • Emergenze sanitarie e la sorveglianza e il controllo delle zoonosi
  • Modelli innovativi e sostenibili per l’allevamento, la produzione e la gestione zootecnica e igienico-sanitaria degli animali, anche attraverso attività di ricerca e cooperazione allo sviluppo in ambito extraeuropeo, tropicale e subtropicale
  • Gestione sanitaria delle specie selvatiche e sinantropiche, incluse quelle alloctone, a tutela della salute ambientale
  • Etologia applicata al benessere animale nelle specie da reddito, da affezione e non convenzionali
Torna ad inizio pagina