Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Progetto: Sviluppo di un innovativo programma di formazione post-laurea in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare nell'area dei Balcani occidentali (PEVULOS)  

Azione ERASMUS-EDU-2022-CBHE-STRAND-2, ERASMUS Lump Sum Grants

Breve descrizione del progetto
Considerando la volontà dell'Albania e della Bosnia-Erzegovina di accedere all'UE e le lacune esistenti rispetto all'acquis dell'UE, l'obiettivo principale del nostro progetto è quello di sviluppare per la prima volta un innovativo programma di formazione post-laurea (Albania) e master in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare (Bosnia-Erzegovina) in inglese, per avvicinare questi paesi agli standard dell'UE in materia di istruzione e salute pubblica.

 
Coordinatore: Università degli Studi di Milano (UNIMI)
Coordinatore Unimi: Prof. Gabriele Brecchia

Partner/enti associati/studiosi coinvolti (e istituti di provenienza)

  • Università degli Studi di Milano (Italia) (Coordinatore)
  • Università di Porto (ICBAS) (Portogallo)
  • Università di Agraria di Tirana (AUT) (Albania)
  • Università di Korca "fan noli" (Albania)
  • Università di Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina)
  • Università di Zenica (Bosnia ed Erzegovina)


Obiettivi del progetto
Gli obiettivi specifici sono di migliorare:

  • la qualità dell'istruzione superiore attraverso tecniche innovative di insegnamento/apprendimento e l'istituzione di corsi di inglese;
  • le conoscenze e le competenze nelle discipline rilevanti per la sanità pubblica, la medicina veterinaria e la produzione animale, riducendo la discrepanza tra formazione e domanda del mercato del lavoro;
  • le relazioni internazionali nonché le reti tra istituzioni, enti e università;
  • la trasformazione digitale.


Utenza target/impatto
Il progetto offre un buon potenziale per ottenere impatti poiché la consapevolezza degli attori coinvolti è il primo passo per la diffusione dei risultati e la loro sistematizzazione.
Beneficiari del progetto saranno 28 docenti universitari e 24 studenti delle 4 università dei Paesi partner, i colleghi docenti universitari, i futuri studenti, le 4 comunità universitarie e, indirettamente, gli stakeholder e i cittadini dei Paesi coinvolti. I risultati attesi saranno: la creazione della scuola di specializzazione e di un Master, l'ammodernamento digitale delle università e il miglioramento della loro attività internazionale, il miglioramento della qualità dell'attività didattica, la creazione di nuovi moduli o curricula sulla salute pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare, la formazione di una massa critica di esperti con conoscenze e competenze aggiornate e il miglioramento della consapevolezza dei cittadini e dei legislatori in questi settori. Tutti i risultati del progetto contribuiranno ad avvicinare l'area dei Balcani occidentali agli standard di salute pubblica dell'UE e rafforzeranno le università come attori chiave del cambiamento nella transizione verde e digitale.

Area di studio
Medicina Veterinaria

Torna ad inizio pagina