Progetto: Omega RABbit:food for health BenefIT (ORABBIT)
Progetto PRIMA (Partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea)
Titolo del Progetto: Omega RABbit: food for health BenefIT (ORABBIT)
Breve descrizione del progetto
“Omega RABbit: food for health BenefIT” è un progetto PRIMA finanziato dall'UE con 1.739.636,99 €. In linea con lo scopo di elaborare un nuovo modello di business agroalimentare e promuovere i prodotti alimentari locali mediterranei, il progetto ΩRABBIT mira a stabilire nuove conoscenze e ad esplorare la fattibilità per ottenere un prodotto innovativo che possa contribuire a migliorare la salute umana e ad affrontare alcune delle sfide del Mediterraneo. In quest'ottica, il progetto mira a creare una nuova filiera alimentare ed un nuovo mercato (Consorzio ΩRABBIT) che includano sotto il proprio disciplinare e logo, agricoltori, allevatori e centri di ricerca che producono carne di Ωrabbit a garanzia di un prodotto di alta qualità e secondo il principio “dal campo alla tavola”. Nello specifico, l'integrazione alimentare con lino e alghe sarà lo strumento per ottenere un aumento della quantità di acidi grassi n-3 nella carne, producendo un nuovo alimento funzionale, la carne Ωrabbit. Il progetto è iniziato a ottobre 2021 e durerà 3 anni.
Sito web del progetto:http://omega-rabbit.com/
Coordinatore: Università degli Studi di Milano (UNIMI)
Coordinatore Unimi:Prof. Gabriele Brecchia
Partner/enti associati/studiosi coinvolti (e istituti di provenienza)
- Università degli Studi di Milano, UNIMI (Italia) (Coordinatore)
- Università di Perugia, UNIPG (Italy).
- Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agrarian, CREA-ZA (Italy).
- Ricerca sulla produzione animale, APRI (Egypt).
- Istituto Nazionale di Ricerca per l'Agricoltura, l'Alimentazione e l'Ambiente , INRAE (France).
- VALOREX (France).
- COPRI (France).
- Scuola Superiore di Agraria dell'Università Mateur Chartage, ESA-MATEUR (Tunisia).
- Scuola Nazionale di Medicina Veterinaria Sidi Thabet, ENMV (Tunisia).
Obiettivi del progetto
Sviluppare un nuovo prodotto alimentare di qualità – “Ωrabbit meat” somministrando al coniglio prodotti derivati dal lino e/o alghe (Padina pavonica e Chlorella vulgaris). Ciò potrebbe migliorare sia la salute e il benessere degli animali, sia avere un impatto positivo sulla salute umana riducendo l'incidenza di patologie croniche, in particolare quelle legate a uno squilibrio del rapporto n-6/n-3 nella dieta e/o ad alterazioni della concentrazione di lipidi nel sangue.
Ottimizzare il modello di produzione della carne di coniglio in modo da rafforzare l'intera catena sia per i mercati locali che esteri, creando un nuovo prodotto e migliorandone la shelf life con tecniche innovative.
Aumentare la competitività di piccoli agricoltori, produttori, distributori locali e altri attori intermedi, istituendo il Consorzio ΩRABBIT.
Utenza target/impatto
Area di studio
Medicina Veterinaria