Laboratorio di ricerca “Sanità e Gestione della Fauna” (WildlifeHealth)
Il WildlifeHealth Lab ha come obbiettivo lo sviluppo della ricerca in ambito di sanità della fauna.
Aggrega competenze Medico Veterinarie operanti nel DIVAS-UNIMI relative ad aspetti di sanità ambientale, ecologia, epidemiologia, malattie trasmissibili, dinamica e genetica delle popolazioni, diagnostica e fisiopatologia. Il WildlifeHealth Lab affronta tematiche sanitarie relative a salute pubblica impatti economici e biodiversità, sia in ambito silvestre che in ambienti a diverso gradiente di antropizzazione (sinantropi urbani).
Uno dei principali scopi del WildlifeHealth Lab è favorire la collaborazione con le istituzioni pubbliche e con i privati, attraverso l’attività scientifica e lo sviluppo di connessioni con la realtà di campo, fornendo basi scientifiche che permettano di valutare le diverse implicazioni della fauna verso l’uomo, gli animali e l’ambiente.
Altresì, il Lab si propone di potenziare la divulgazione delle tematiche di competenza, sia in ambito scientifico che a livello di territorio (terza missione).
Composizione:
Prof. Stefano Comazzi (fisiopatologia, diagnostica, patologia clinica, stress)
Prof. Nicola Ferrari (epidemiologia, dinamica di infezione, sistemi di sorveglianza, parassitologia, zoonosi)
Prof. Gustavo Gandini (genetica di popolazione, bioetica, fauna in ambiente urbano)
Prof. Guido Grilli (diagnostica delle malattie infettive, zoonosi, valutazione dell’attività riproduttiva in lagomorfi e sciuridi)
Prof.ssa Stefania Lauzi (diagnostica, epidemiologia, malattie infettive)
Prof.ssa Camilla Luzzago (malattie trasmissibili, interazioni sanitarie fra specie animali, zoonosi, diagnostica)
Prof. Giuliano Ravasio (teleanestesia, terapia del dolore, gestione complicanze peri-anestetiche)
Prof. Giuseppe Sironi (anatomia patologica, diagnostica necroscopica, diagnostica istologica)
Contatto operativo: faunavet@unimi.it