Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Malattie Infettive degli Animali (MiLab)  

Il Laboratorio di Malattie Infettive degli Animali (MiLab) unisce diverse competenze attualmente operanti presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell'Università degli Studi di Milano. I docenti e personale tecnico che afferisce al Laboratorio svolgono attività di ricerca applicata alle malattie infettive degli animali, finalizzata allo studio epidemiologico delle infezioni, al monitoraggio delle antibiotico-resistenze, allo sviluppo di approcci diagnostici innovativi per le malattie infettive, alla comprensione dei meccanismi di patogenicità e dei rapporti ospite-patogeno, all’analisi dei microbiomi e al loro rapporto con la salute animale.

Il MiLab si pone diversi obiettivi. In primo luogo, intende rafforzare l’integrazione fra le competenze dei docenti che vi afferiscono e le richieste provenienti dai settori produttivi, valorizzandone ulteriormente le attività di ricerca in un'ottica di terza missione. In parallelo, la definizione e la divulgazione delle attività del laboratorio mirano a catalizzare iniziative di ricerca livello locale, nazionale e internazionale e ad attrarre finanziamenti esterni pubblici e privati, favorendo così la produttività scientifica, l’evoluzione delle conoscenze e il potenziale didattico/formativo. Grazie a queste caratteristiche, il MiLab vuole essere quindi uno strumento in grado di promuovere la reputazione scientifica del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali e dell’Ateneo, rafforzando la presenza sul territorio e incentivando l’internazionalizzazione, oltre ad offrire ai propri studenti un ambiente formativo aggiornato, stimolante e vicino alla realtà lavorativa. Il coordinatore scientifico, Prof. Paolo Moroni ha il ruolo di interlocutore interno all’Ateneo e di promozione delle competenze ed attività di ricerca dei componenti all’esterno dello stesso.

Il laboratorio e‘ organizzato in 3 aree, ciascuna gestita da un docente responsabile.

La prima, che include le malattie infettive dei ruminanti, avrà le mastiti come argomento principale, ma includerà anche altre problematiche di natura infettiva (enteriti, polmoniti, metriti, infezioni podali), spaziando dalla batteriologia dei campioni animali e degli ambienti di allevamento, al monitoraggio e alla caratterizzazione delle antibiotico-resistenze. Referente Prof. Valerio Bronzo

La seconda sarà relativa alle malattie infettive delle specie aviarie e lagomorfi.  Questa area vede come interesse primario quello di promuovere indagini epidemiologiche diagnostiche e profilassi delle patologie al fine di favore interazione con Enti pubblici e privati. Referente Prof. Guido Grilli

La terza sarà pertinente alle biotecnologie applicate alle malattie infettive e al microbioma degli animali ed includerà lo sviluppo e l’applicazione di tecniche innovative per l’identificazione e la caratterizzazione dei microrganismi, lo studio dei rapporti ospite-patogeno, l’epidemiologia molecolare delle malattie infettive, e la comprensione dei microbiomi degli animali e del loro rapporto con la salute. Includerà inoltre attività di sviluppo, ottimizzazione e validazione di strumenti immunodiagnostici.Referente: Prof.ssa Maria Filippa Addis

Torna ad inizio pagina