DIVAS
Il Dipartimento organizza e garantisce le strutture per la ricerca e ne promuove il potenziamento e l'adeguamento per realizzare i programmi di ricerca, anche in collaborazione con istituzioni/enti pubblici e aziende private, nazionali e internazionali.
Al Dipartimento spetta il compito di individuare le misure più idonee a favorire lo sviluppo armonico delle proprie attività scientifiche e delle politiche di qualità e trasparenza, avvantaggiandosi altresì degli strumenti e delle risorse messi a disposizione dall’Ateneo.
Il Dipartimento promuove la sua naturale interdisciplinarità, supportata dall’integrazione della ricerca di base con quella applicata, avvalendosi delle strutture, delle strumentazioni e del personale dipartimentale, in sinergia con enti nazionali e internazionali.
Il Dipartimento comprende i settori scientifico-disciplinari di riferimento:
• AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
• AGR/09 MECCANICA AGRARIA
• AGR/17 ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
• AGR/18 NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
• AGR/19 ZOOTECNICA SPECIALE
• AGR/20 ZOOCOLTURE
• BIO/10 BIOCHIMICA
• BIO/12 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
• VET/01 ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
• VET/02 FISIOLOGIA VETERINARIA
• VET/03 PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
• VET/04 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
• VET/05 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
• VET/06 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
• VET/07 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
• VET/08 CLINICA MEDICA VETERINARIA
• VET/09 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
• VET/10 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Il Dipartimento può estendere il numero e la tipologia dei settori concorsuali di riferimento, nell’ottica di acquisire nuove competenze utili a un miglioramento delle attività scientifiche, didattiche, di terza missione e di innovazione e trasferimento tecnologico.
L’attività di Terza Missione del Dipartimento è finalizzata ad incrementare l’interazione con il contesto socioeconomico e culturale di riferimento, con particolare riguardo alle attività formative, clinico-assistenziali, di divulgazione scientifica e di valorizzazione economica della conoscenza, contribuendo alla crescita del tessuto culturale, sanitario, economico e produttivo del territorio e della società civile.
Il Dipartimento sviluppa progetti educativi, formativi e informativi nei settori di propria pertinenza, anche a seguito di accordi programmatici e di progetto con gli Uffici Scolastici, le Direzioni Regionali ed enti rappresentativi del territorio.