SANITA' ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ZOOTECNICHE
La Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni zootecniche ha lo scopo di formare specialisti che abbiano acquisito conoscenze sulla struttura dei ricoveri, alimentazione, riproduzione, benessere degli animali domestici e i relativi aspetti giuridici ed economici.
Vengono fornite conoscenze e competenze riguardanti la patologia, la diagnosi e la profilassi delle malattie trasmissibili (infettive e parassitarie), con particolare attenzione alla prevenzione del rischio zoonosico.
Vengono inoltre fornite nozioni di informatica di base per la gestione degli allevamenti sia dal punto di vista economico sia sanitario.
Il Diploma di Specializzazione è un requisito indispensabile per l'accesso ai concorsi da Dirigente Veterinario nelle strutture del SSN.
La scuola è aperta ai laureati in Medicina Veterinaria in possesso di abilitazione professionale e ha durata triennale.
I posti disponibili sono 30, più 9 posti destinati al personale appartenente ad Enti pubblici convenzionati con le Scuole di Specializzazione per l’utilizzazione di strutture extra universitarie ai fini dello svolgimento di attività didattiche integrative.
L’accesso alla Scuola prevede il superamento di una prova scritta consistente in un test a risposta multipla inteso ad accertare la cultura generale dell’area di specializzazione.
La didattica è erogata tramite lezioni frontali ed esercitative che si svolgono un giorno alla settimana e deve essere integrata da un tirocinio pratico che può essere svolto anche presso strutture esterne convenzionate nei seguenti ambiti:
- sanità animale e sanità pubblica
- allevamento e gestione aziendale
- produzioni zootecniche e sicurezza alimentare
Per ulteriori informazioni sulla Scuola potere consultare la pagina dedicata nel portale di UNIMI