PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE
La Scuola prevede l’attivazione ogni anno di un nuovo triennio. Attualmente sono attivi il primo (triennio 2019-2022) e il secondo anno (triennio 2018-2021). Non è prevista l’attivazione del prossimo triennio per l’anno accademico 2020-2023
Lo Specialista in Patologia e Clinica degli Animali di affezione deve maturare adeguate conoscenze teoriche e pratiche nel campo della diagnosi e della cura delle patologie dei piccoli animali. Il corso di studio ha una durata di 3 anni con frequenza obbligatoria alle lezioni teoriche, pratiche e ai tirocini professionalizzanti.
Il titolo di studio richiesto per l’ammissione (previo esame) è la laurea magistrale in Medicina Veterinaria (classe 47/S) o laurea quadriennale del vecchio ordinamento in Medicina Veterinaria. E' inoltre richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione.
Il corpo docente della Scuola è reclutato tra i Docenti della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. La Scuola si può avvalere di competenze scientifiche e didattiche esterne, reclutando docenti universitari italiani, stranieri o liberi professionisti mediante apposito concorso pubblico (professori a contratto)
Per la Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione (articolata in tre anni di corso), gli obiettivi formativi sono i seguenti:
Obiettivi formativi di base: apprendimento di approfondite conoscenze di fisica, biochimica, fisiologia ed anatomia topografica.
Obiettivi della formazione generale: alimentazione, allevamento e igiene zootecnica; sono da comprendersi inoltre le conoscenze necessarie per la valutazione epidemiologica e l’inquadramento dei casi clinici.
Attività caratterizzanti elettive a scelta dello studente: utili all’acquisizione di specifiche ed avanzate conoscenze nel campo della clinica dei piccoli animali. La Scuola, in funzione delle competenze didattiche e strutturali disponibili, potrà attivare uno o più percorsi formativi di alta specializzazione nelle discipline della medicina interna, della chirurgia, della diagnostica per immagini e dell’anestesia, analgesia e terapia del dolore La scelta è compiuta dal singolo studente auspicando una distribuzione di 2 studenti per attività elettiva.
Per ulteriori informazioni sulla Scuola potere consultare la pagina dedicata nel portale di UNIMI.