Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Medicina e Chirurgia del Cavallo  

La Scuola di Specializzazione in Medicina e Chirurgia del Cavallo, con sede presso l’Ospedale Veterinario Universitario di Lodi, si prefigge di fornire agli specializzandi conoscenze scientifiche e professionali, teoriche e pratiche, nel campo della clinica degli equidi. In modo particolare, lo specialista in Medicina e Chirurgia del cavallo deve maturare conoscenze scientifiche e professionali, teoriche e pratiche, nel campo della clinica degli equidi. Deve acquisire adeguata padronanza della Medicina interna, della Chirurgia, della Ostetricia e Ginecologia, delle Malattie infettive, dell’Igiene e della prevenzione, della Medicina sportiva. Dovrà, dunque, approfondire: la fisiopatologia, la semeiotica funzionale e strumentale dei differenti organi ed apparati; la clinica, la diagnosi, la terapia e la prevenzione delle malattie organiche, metaboliche, infettive, parassitarie e le bio-tecnologie tradizionali ed innovative, riproduttive, diagnostiche e terapeutiche; la medicina sportiva e la valutazione delle performances; la farmacodinamica e la tossicologia relative alle molecole farmacologicamente attive in medicina sportiva; i pertinenti aspetti medico-legali. Deve inoltre, affrontare argomenti che riguardano la tecnologia degli allevamenti, il riconoscimento tassonomico e il miglioramento genetico delle principali razze equine in relazione alle differenti attitudini funzionali, l’alimentazione razionale necessaria per l’espletamento delle specifiche attività agonistiche e nozioni di farmacologia generale e speciale e di tossicologia alimentare, l’epidemiologia e statistica clinica e le norme igieniche generali e particolari ai fini della tutela degli allevamenti e dell’ambiente.

A tal fine la Scuola si avvale della collaborazione di Docenti della propria e di altre Università Italiane e Straniere, di Docenti Liberi professionisti di comprovata esperienza in campi specifici dell’ippiatria, di Docenti provenienti da Enti Nazionali quali Istituti Zooprofilattici, CNR, F.I.S.E. Inoltre, la Scuola si avvale di convenzioni con Enti e altre Università per l'espletamento di attività formative professionalizzanti previste dal piano didattico.

Il diploma di specializzazione è titolo valido ai fini concorsuali per l'accesso al Servizio Sanitario Nazionale nelle aree funzionali A di Sanità Animale e C di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni zootecniche.

Per ulteriori informazioni sulla Scuola potere consultare la pagina dedicata nel portale di UNIMI

Torna ad inizio pagina