Logo Università degli Studi di Milano



 
 

ETOLOGIA APPLICATA E BENESSERE ANIMALE  

Esiti esame scritto della prova di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Etologia Applicata e Benessere Animale 2023

 

La Scuola di Specializzazione in Etologia Applicata e Benessere Animale ha durata triennale e dispone di 15 posti cui possono accedere i laureati in Medicina Veterinaria.

Obiettivo della Scuola, che afferisce al Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS), è quello di formare specialisti con conoscenze avanzate nel campo del comportamento e del benessere animale.

Il titolo conseguito con la Scuola di Specializzazione viene riconosciuto dal Ministero della Salute per l’accesso alle aree A e C dei servizi veterinari.

Per gli iscritti al programma di Conforming Residency dello European College of Animal Welfare and Behavioural Medicine (ECAWBM), le lezioni e le esercitazioni sono considerate parte integrante del percorso formativo per accedere all’esame del College.

La Scuola di Specializzazione in Etologia Applicata e Benessere Animale consente il riconoscimento della qualifica di Esperto in Comportamento Animale da parte del Ministero della Salute e della FNOVI.

L’accesso alla Scuola prevede una selezione per titoli e un esame scritto e orale.

Le lezioni teoriche, impartite un giorno alla settimana presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali con sede a Lodi, sono integrate con esercitazioni pratiche presso l'Ospedale Veterinario Universitario (OVU), per quanto riguarda la Medicina Comportamentale del cane e del gatto, e presso realtà di allevamento per quanto riguarda le specie zootecniche.

Obiettivi formativi della Scuola.

Il corso di formazione prevede che lo specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale acquisisca conoscenze tecniche e competenze professionali che gli consentano di:

  • verificare la rispondenza dell’allevamento e della gestione degli animali alle esigenze di benessere;
  • consigliare le corrette pratiche gestionali per consentire lo sviluppo di produzioni animali che siano sempre più qualificate e in linea con le richieste etiche della società; siano inoltre ottenute con l’uso di tecnologie idonee a consentire il buon adattamento degli animali eliminando o riducendo l’uso di sostanze di sintesi e gestendo gli animali in funzione delle loro esigenze fisiologiche ed etologiche;
  • orientare gli interventi degli operatori e dei proprietari di animali ad una gestione rispettosa del benessere animale;
  • fornire nozioni teoriche e pratiche riguardo alla prevenzione e a un corretto approccio diagnostico e terapeutico ai principali disturbi comportamentali del cane e del gatto, che consentano una corretta impostazione e gestione del rapporto uomo-animale;
  • nell’ambito della sanità animale, conoscere in modo approfondito le modalità di insorgenza e di manifestazione delle principali problematiche di benessere nelle specie zootecniche, nonché i criteri di controllo.


Per ulteriori informazioni sulla Scuola potere consultare la pagina dedicata nel portale di UNIMI.

Documenti correlati  

Torna ad inizio pagina