ALLEVAMENTO,IGIENE,PATOLOGIA DELLE SPECIE ACQUATICHE E CONTROLLO DEI PRODOTTI DERIVATI
La Scuola di Specializzazione in Allevamento, Igiene, Patologia delle Specie Acquatiche e Controllo dei Prodotti Derivati è una scuola riservata a Medici Veterinari e mira a fare del medico veterinario un autentico specialista in produzioni animali acquatiche e scrupoloso conoscitore del controllo ispettivo e sanitario dei prodotti ittici.
La Scuola si articola in tre anni di corso con una frequenza obbligatoria di almeno il 70% del monte ore previsto. La preparazione dello specializzando viene acquisita mediante lezioni frontali, attività pratiche e laboratori. Inoltre lo specializzando deve effettuare tirocini pratici presso strutture convenzionate con la Scuola.
Sono ammessi alla Scuola i laureati in Medicina Veterinaria ed è inoltre richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione.
L'iscrizione è subordinata al superamento di un esame di ammissione. La Scuola accetta un numero massimo di iscritti secondo quanto indicato nel bando di ammissione.
L'iter formativo della Scuola riguarda i concetti fondamentali dell'ecologia acquatica, gli aspetti morfo-funzionali dei diversi organismi oggetto di acquacoltura e di pesca, le tecnologiche proprie dei vari tipi di allevamento acquatico, occupandosi anche degli aspetti strutturali e gestionali degli impianti, delle esigenze nutrizionali degli organismi allevati e delle problematiche connesse con la loro riproduzione.
Particolare attenzione viene rivolta alla conoscenza dei fenomeni morbosi attraverso l’insegnamento delle malattie infettive e dell'ittiopatologia, considerate in un'ottica sia di prevenzione che di cura della malattia. Vengono affrontati inoltre gli approfondimenti sul controllo ispettivo e sanitario dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, che qualificano il medico veterinario come operatore di sanità pubblica nel comparto ittico, a garanzia del consumatore.
Completano il piano formativo tutti gli aspetti normativi specifici del comparto in ambito nazionale, comunitario e internazionale.
Per ulteriori informazioni sulla Scuola potere consultare la pagina dedicata nel portale di UNIMI.