Alimentazione animale
La Scuola di specializzazione in “Alimentazione animale” è compresa nell’area Veterinaria, classe Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, ha una durata di 3 anni e rilascia il titolo di Specialista in Alimentazione animale, riconosciuto per l’accesso ai bandi relativi alle 3 aree funzionali del SSN. Sono ammessi alla Scuola i laureati in Medicina Veterinaria in un numero stabilito ogni anno dal Consiglio della Scuola. In aggiunta ai posti ordinari, è stabilita una riserva di posti per i Medici Veterinari dipendenti di ruolo degli enti pubblici con i quali siano stipulate convenzioni secondo le disposizioni di legge.
Alla Scuola si accede previo concorso di ammissione, per esame e per titoli. L’esame di ammissione consiste in una prova scritta con domande a risposte multiple attinenti all’ambito disciplinare della Scuola. Le modalità della selezione sono definite in sede di bando di concorso. Sono ammessi a frequentare la Scuola i candidati che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria degli idonei.
Per conseguire il diploma di specializzazione, lo specializzando è tenuto a superare tutti gli esami previsti al I, II e III anno di corso. Il diploma di specializzazione è conferito dopo il superamento di una prova finale che consiste nella discussione della tesi di specializzazione e tiene conto dei risultati delle valutazioni periodiche derivanti dalle eventuali prove in itinere, nonché dei giudizi dei docenti-tutori.
Il percorso di specializzazione prevede lezioni frontali a cadenza settimanale da febbraio a giugno. La frequenza è obbligatoria, con un limite minimo stabilito nel 70%. Lo specializzando dovrà inoltre svolgere attività pratico-applicative che potranno essere svolte anche presso strutture pubbliche e private operanti nell’ambito dell’alimentazione animale e previa attivazione di una convenzione con la Scuola.
La specializzazione in “Alimentazione Animale” prevede la formazione di una figura fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare dei prodotti di origine animale destinati all’alimentazione umana, nonché nell’orientarne le caratteristiche dietetiche. Lo specialista in Alimentazione Animale dovrà, quindi, avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla nutrizione e all’alimentazione degli animali di interesse zootecnico, allo scopo di acquisire specifiche competenze per quanto riguarda:
- La conoscenza delle caratteristiche chimiche-nutrizionali e di sanità degli alimenti zootecnici;
- La formulazione delle diete atte a estrinsecare le potenzialità genetiche degli animali; zootecnici;
- Il mantenimento e il miglioramento dello stato di salute degli animali, nonché la prevenzione di patologie tramite adeguati interventi nutrizionali;
- La conoscenza delle caratteristiche chimico-nutrizionali e dietetiche dei prodotti di origine animale, nonché gli accorgimenti di ordine alimentare in grado di conferire alle derrate i requisiti di sanità e sicurezza.
Per ulteriori informazioni sulla Scuola potere consultare la pagina dedicata nel portale di UNIMI.