
Convegno “Dal suino nero in Lombardia al suino Nero di Lomellina”
Martedì 5 aprile 2022 ore 16.30 Via dell’Università 6 Lodi

Telemedicina veterinaria in Italia un sogno per pochi?
L'evento prevede due incontri il 22 e il 29.04.2022 dalle ore 14:30 presso l'Aula L05 - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali

ORA PIU' CHE MAI - United Against Rabies - informare e formare sulla rabbia
Il convegno si terrà venerdì 8.04.2022 presso l'Aula L05 - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali via dell'Università,6 - Lodi
Concorso per l’assunzione di una unità di personale a tempo indeterminato con il profilo di Ricercatore
III livello professionale per epidemiologo, con esperienza nell’ambito della sorveglianza e studi di esposizione della malattie infettive.

Feeding the Green Deal: Specialty Feed Ingredients’ Contribution to Environmental Sustainability
Webinar Tuesday, April 12th 2022, 15:00 - 17:00 Central European Tim
Bandi di ammissione Corsi di Laurea A.A. 2022/2023
Corso di laurea in Allevamento e benessere degli animali d'affezione, Scienze delle produzioni animali
N. 11 collaborazioni presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
bando per l'attivazione di 11 collaborazioni degli studenti di 100 ore ciascuna. Scadenza lunedì 21/03/2022 - 17:00
BANDO N.2 COLLABORAZIONI DEGLI STUDENTI ALLE ATTIVITA’ DI TUTORATO 320 ORE CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DEL 24 NOVEMBRE 2021
La domanda dovrà essere inviata a partire dalle ore 10.00 del giorno 12 marzo 2022 fino alle ore 17.00 del giorno 21 marzo 2022
BANDO N.1 COLLABORAZIONI DEGLI STUDENTI ALLE ATTIVITA’ DI TUTORATO 320 ORE CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DEL 24 NOVEMBRE 2021
La domanda dovrà essere inviata a partire dalle ore 10.00 del giorno 12 marzo 2022 fino alle ore 17.00 del giorno 21 marzo 2022

Il cane può provare dolore per la morte di un altro cane
Su "Scientific Reports", uno studio, coordinato dalla Statale e condotto con l'Università di Padova su oltre quattrocento proprietari, suggerisce che i cani soffrano per la perdita di un altro cane che vive nella stessa famiglia.