Risk assessment: dalla Formazione al Lavoro
ISCRIZIONE
https://bit.ly/3mnww0y
accesso in aula solo con green pass
Il certificato di frequenza all’evento sarà rilasciato solo a seguito di compilazione del questionario di valutazione che verrà fornito al termine della giornata.
La frequenza all'evento è obbligatoria per gli iscritti al quarto e quinto anno del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.
L'evento sarà anche in diretta Streaming: https://video.unimi.it/live/lecturec/?Lodi
Descrizione:
L’iniziativa si inquadra in una nuova convenzione tra il Ministero della Salute e l’Università degli Studi di Milano finalizzata all’organizzazione di eventi formativi e informativi principalmente per gli studenti e gli specializzandi.
Come primo evento, la giornata dell’11 novembre è rivolta a tutti gli studenti delle Lauree magistrali e degli ultimi due anni delle lauree a ciclo unico dell’Ateneo, in particolare agli iscritti a Medicina Veterinaria e alle Lauree del Polo di Lodi.
I relatori, del Ministero della Salute, EFSA, Istituto Superiore di Sanità, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Royal Veterinary College e Università degli Studi di Milano, inquadreranno, nell’ampissimo e trasversale campo della Sicurezza alimentare, la natura e la strutturazione del network integrato nazionale e comunitario che si occupa del rischio biologico e tossicologico.
Tale network in questi anni si sta organizzando non solo a livello centcentrale, ma anche a livello periferico e può fornire ai neolaureati di molte delle discipline caratterizzanti l’offerta di Ateneo, e in particolare a quelle di ambito Veterinario, Zootecnico e Biotecnologico animale, interessanti (e misconosciute) opportunità di formazione retribuita e di impiego, che verranno chiaramente segnalate nelle relazioni della giornata.