
RABoLa Strategie sostenibili per ridurre l’impiego di antibiotici nell’allevamento delle bovine da latte
Il covegno si svolgerà mercoledì 08.06.2022 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso il Polo Universitario di Lodi Via dell'Università,6 26900 Lodi

Avvelenamento doloroso negli animali
Il corso si svolgerà mercoledì 08.06.2022 presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali via Dell'Università,6 26900 Lodi.

Where (not) to publish my results? The case of predatory Journals
Friday May 20th, hr 14:30 room L05. Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science
Codice Concorso 1105 - A.A. 2022/2023 - Pubblicato il 11.05.2022 Prot. n. 2385/2022 del 11.05.2022
Scadenza ore 12:00 (ora italiana) del 27.05.2022- Bandi per insegnamenti a contratto - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali

“Circular Future: emerging feed sources, technologies & related risks”
Foresight workshop Online, 9 and 10 June 2022

75° Convegno Federazione SISVET
15-18 giugno 2022 Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali. Università degli Studi di Milano via dell'Università,6 26900 Lodi

Corso “Il patentino per proprietari di cani” - Venerdì 24/06/2022
Il corso si terrà Venerdì 24/06/2022 in presenza dalle ore 8:30 alle ore 18:00 presso l'Aula L05 del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali via dell'Università,6 - 26900 Lodi

Scuola di Specializzazione di Etologia Applicata e Benessere Animale
La Scuola è anche anche su Instagram.

Skill Lab
Lo Skill Lab è aperto tutti i giorni dalle 14 alle 18.Il Team è disponibile alle visite dello Skill Lab per i colleghi interessati a svolgere parte della loro didattica. Le postazioni sono prenotabili da tutti gli studenti dei corsi di laurea utilizzando EasyRoom.

United against rabies - informare e formare sulla rabbia
NEWS: link alla registrazione del convegno

Il Museo diffuso della Facoltà di Medicina Veterinaria: 4 nuove statue miologiche
Nell'atrio del Settore didattico del Polo di Lodi della Statale, sono state posizionate, dopo un lungo restauro, quattro statue di animali realizzate a cavallo tra XVIII e XIX secolo a scopo didattico.